Gianvito CASADONTE | sovrintendente@politeamacatanzaro.net

Gianvito Casadonte nasce a Catanzaro il 26 ottobre del 1977. Nel 1996 consegue la maturità classica presso l’Istituto Salesiano di Soverato e nel 2002 la laurea in Arti e Scienze dello spettacolo all’Università La Sapienza di Roma. Proprio nell’ambito accademico, e in collaborazione con l’università prima citata, organizza numerosi eventi culturali dedicati al cinema, in cui sono intervenuti personaggi del calibro di Nancy Brilli, Fulvio Lucisano, Riccardo Milani, Giuseppe Piccioni e Mimmo Calopresti; ha anche frequentato il corso per giovani talenti “La televisione” curato dal maestro Antonello Falqui e promosso dall’ Einstein Multimedia.

Nel 2001 ha ricoperto il ruolo di assistente alla regia nel film “ Il sequestro Soffiantini” diretto da Riccardo Milani. Dal 2002 al 2003 ha prodotto e condotto la serie televisiva “Mudù” andata in onda su Telespazio Calabria con un grande successo di ascolti.

Nel 2004 fonda e dirige il Magna Græcia Film Festival, una manifestazione di notevole interesse culturale e artistico dedicata esclusivamente alle opere prime e seconde, volta a valorizzare il giovane cinema italiano e internazionale . Nell’estate 2020 il Festival ha raggiunto la XVII edizione.

Dal 2006 al 2008 è stato produttore di spettacoli teatrali, documentari, docu-film e rassegne cinematografiche, in particolare :

• Rassegna cinematografica “Moto Perpetuo” a Pescocostanzo (AQ).

• Produzione teatrale “Lisa” di L. Gioielli con Rolando Ravello e Alba Rochwacher.

• Produzione del Documentario “Tredici” di Giuseppe Petitto.

• Produzione teatrale “Storia d’Italia” di Ugo Gregoretti.

• Co-produzione con il Piccoletto di Roma “Schizofrenica.doc” di Silvia Scola.

• Produzione del Docu-film “Vicino a Colosseo c’è Monti” di Mario Monicelli.

Nel 2008 ha diretto il Teatro Comunale di Soverato (Cz).
Dal 2010 al 2013 è stato rappresentante regionale per il centro-sud nella Consulta territoriale per le attività cinematografiche e componente della commissione per la cinematografia nella sezione per il riconoscimento dell’interesse culturale dei lungometraggi, delle opere prime, delle opere seconde e dei cortometraggi presso il MIBACT; negli stessi anni è stato esperto di cinema e televisione per RAI 1, ha condotto su RAI 1 il programma “Mix Italia” e, sempre per la stessa rete, ha ideato e prodotto gli speciali sul MGFF con notevole successo di ascolti.

Nel 2012 e 2013 ha ideato e diretto rispettivamente la prima e seconda edizione del Magna Græcia School in the city.

A partire dal 2014 ha prodotto e diretto il “Premio Fondazione Mimmo Rotella” uno dei prestigiosi eventi collaterali della biennale di Venezia, in cui sono stati premiati attori di calibro internazionale come Al Pacino, Jonny Deep, Mel Gibson, Jude Law, Geroge Clooney e Mick Jagger.

Nel settembre del 2020, il Premio Rotella ha raggiunto la XIX edizione.

Dal 2014 ad oggi è esperto di cinema e televisione per RAI 1.

Dal 2015 ad oggi è componente della giuria dei David di Donatello.

Dal 2017 ad oggi riveste il ruolo Sovrintendente del Teatro Politeama di Catanzaro.

Dal 2018 al 2019 è stato Direttore artistico del Taormina Film Festival.

Nel 2020 ha condotto su RAI 2 il programma “Primo Set”.

Nel 2021 ha ricevuto l’incarico da Giovanni Minoli di dirigere il settore cinematografico della Calabria Film Commision, inoltre il ministro Franceschini lo ha nominato componente della Commissione straordinaria per il Cinema e l’audiovisivo in esecuzione sentenza Tar presso la direzione generale per il Cinema del MIBACT.